I nostri produttori, la nostra famiglia
I nostri gusti sono piuttosto semplici: ci accontentiamo solo del meglio. Ogni giorno ci approvvigioniamo da produttori straordinari, più di 170 fornitori in tutta Italia, artigiani del gusto da cui acquistiamo direttamente, senza intermediari, vere e proprie chicche gastronomiche. Siamo orgogliosi di cucinare questi prodotti d’eccellenza per offrirvi quello che per noi è il massimo: ricette autenticamente italiane, generose, a un prezzo accessibile e sempre servite con il sorriso.
Passiamo il nostro tempo a viaggiare attraverso tutte le regioni d’Italia (e oltre) per assicurarci di avere sempre il meglio di ogni ingrediente presente nei nostri ristoranti, tutto l’anno, sin dal primo giorno. Sono ormai 10 anni da quando siamo arrivati al caseificio di Salvatore Corso con la nostra piccola Clio per assaggiare quella che sarebbe diventata la mozzarella che oggi trovate su ogni nostra margherita. Oppure da quando abbiamo incontrato la famiglia Gennari in Emilia-Romagna, dove abbiamo scoperto il Parmigiano Reggiano 24 mesi, ormai un'icona dei nostri piatti.
Impergnarsi per il lungo termine
Fin dal primo giorno, abbiamo scelto di affidarci a piccoli produttori artigianali che condividono la nostra filosofia e operano in modo sostenibile e responsabile, ben lontano dai circuiti industriali. Preferiamo collaborare con un numero sempre maggiore di artigiani piuttosto che rivolgerci ai grandi gruppi: una scelta che complica la logistica, ma che ci guida verso un percorso virtuoso, alla ricerca della qualità migliore e del prodotto più locale possibile. Soprattutto, è il modo più autentico per portare nel piatto il vero sapore dell’Italia. Durante i nostri viaggi, selezioniamo con cura eccellenze uniche, come il Culatello del nostro produttore Lorenzo Bagatto, che realizza solo 2.500 prosciutti all'anno, o i pomodori San Marzano DOP dell'Agro Sarnese-Nocerino, baciati dal sole e coltivati con passione dalla meravigliosa Casa Marrazzo. E ancora, il Prosciutto di Parma DOP 24 mesi, inconfondibile per le sue delicate note di burro e frutta secca: un prosciutto di rara eleganza, semplice e nobile, stagionato con sale marino, vento e tanta pazienza dalla storica casa Leoncini. Senza dimenticare le Burrate e Burratine di Salvatore Montrone, realizzate secondo la più autentica tradizione pugliese. È proprio grazie a questo inimitabile savoir-faire, tramandato di generazione in generazione, che possiamo gustare la Stracciatella, la parte più cremosa e avvolgente della Burrata. Di gioielli come questi potremmo elencarvene almeno altri 165, ma a volte un'immagine vale più di mille parole. Se volete scoprire di più sui nostri produttori, vi invitiamo a dare un'occhiata qui sotto.
GO
GREEN
OR GO
HOME
Ogni giorno ci impegniamo a rendere il nostro lavoro sempre più sostenibile e responsabile. Il nostro approccio si riassume in poche semplici linee guida:
IL 95% DEI NOSTRI PRODOTTI È DI STAGIONE.
I NOSTRI PRODOTTI ARTIGIANALI ITALIANI VENGONO IMPORTATI DIRETTAMENTE DAI PRODUTTORI IN ITALIA. SENZA INTERMEDIARI. PER TUTTO IL RESTO, PRIVILEGIAMO SEMPRE IL LOCALE.
DAL 2024, ABBIAMO AVVIATO UN LAVORO APPROFONDITO PER MISURARE E RIDURRE AL MASSIMO LE NOSTRE EMISSIONI DI CO₂ E IL NOSTRO IMPATTO AMBIENTALE.
I nostri produttori del cuore
Siamo talmente orgogliosi di lavorare con loro che non esitiamo a condividere i loro nomi e contatti, con totale trasparenza.

Salumi
Bettella
Rovato, 25038

Coppa di maiale
Re Norcino
Provincia di Fermo, 62026
Strachitunt
Latteria di Branzi
Branzi, 24010
Stracchino
Latteria di Branzi
Branzi, 24010
Burratina
Caseificio La Murgia
Muggiò, 20835
Ricottina
Caseificio La Murgia
Muggiò, 20835
Parmigiano Reggiano 24 mesi
Caseificio Gennari
Emilie Romagna, 43044
Aceto balsamico IGP
Guerzoni Lorenzo
ANDRIA, Puglia
Aceto balsamico IGP
Guerzoni Lorenzo
ANDRIA, Puglia
Aceto balsamico IGP
Guerzoni Lorenzo
ANDRIA, Puglia
La nostra carne di pollo proviene in gran parte da allevamenti all’aperto, in particolare da filiere biologiche o con certificazione Label Rouge. Questo risultato è frutto di un lungo lavoro iniziato nel 2022, quando abbiamo cercato produttori in grado di garantirci il livello di qualità che desideravamo offrire nei menu dei nostri ristoranti.
Per mantenere sempre gli stessi standard elevati, abbiamo deciso di impegnarci a rispettare tutti i criteri del rigoroso European Chicken Commitment (ECC) entro il 2026, per il 100% dei nostri approvvigionamenti.
Affinché questa trasformazione diventi realtà, lavoriamo ogni giorno per migliorare la nostra selezione di fornitori, coinvolgendo tutti i produttori che desiderino unirsi a noi in questo percorso. Insieme, possiamo accelerare il cambiamento e ottimizzare i nostri acquisti, con l’obiettivo di garantire il massimo benessere dell'animale.
Il risultato? Ad oggi, il 100% dei nostri produttori e artigiani in Francia soddisfa quasi totalmente i requisiti dell’ECC*, così come il 94% di quelli nel Regno Unito. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi partner che vogliano condividere questo impegno con noi in tutti i Paesi in cui siamo presenti. Allo stesso tempo, continuiamo a garantire che nei nostri ristoranti venga servito esclusivamente pollo proveniente da allevamenti che assicurano agli animali l’accesso al pascolo all’aperto.
Entro il 2025, il 100% delle uova e dei prodotti a base di uova utilizzati nelle nostre ricette proverrà da allevamenti a terra, all’aperto o da agricoltura biologica.